Over time, teeth can lose some of their luster for several
ragioni; alcuni alimenti quali il caffè il tè o il vino rosso, cioè le sostanze ricche di agenti cromogeni, possono modificare il grado di bianco; la nicotina presente nel tabacco normalmente è incolore fino a quando non viene a contatto con l’ossigeno diventando giallo/marrone; il trascorrere degli anni che comporta un aumento progressivo di trasparenza della dentina; traumi che provocano la necrosi pulpare; l’utilizzo di farmaci quali le tetracicline durante le fasi di formazione dei denti, o di alcuni anntiipertensivi o antistaminici che possono scurire i denti; anche la radioterapia può rendere i denti più scuri.
Lo sbiancamento rappresenta la procedura cosmetica più popolare dal momento che può
migliorare enormemente l’aspetto dei denti.
Tooth whitening procedures can be called a treatment
cosmetico infatti utilizzando degli specifici agenti chimici ( di solito dei perossidi) si possono rimuovere dalla superficie degli elementi dentari alcuni composti organici responsabili della pigmentazione dei denti, rendendo i denti stessi più chiari.
There are two main whitening procedures in fact one procedure concerns the elements
dentari vitali, mentre la seconda gli elementi dentari necrotici; tali procedure non possono essere praticate su elementi dentari artificiali.
Nello sbiancamento dei denti vitali si usa comunemente un gel che è applicato direttamente sulla superficie dei denti; questo gel contiene varie tipologie di perossido di idrogeno.
Lo sbiancamento dei denti vitali può essere praticato nello studio del dentista o a casa. Nello studio si utilizzano prodotti ad una maggiore concentrazione di principio attivo. Alcuni di questi gel devono essere attivati da una particolare frequenza luminosa o da un laser ottenendo un’azione migliore e più rapida.
Una seduta dura circa 30 minuti e a seconda del metodo usato e della severità dello sbiancamento possono occorrere da una a tre sedute. Nella seduta l’igienista inserisce una protezione per i tessuti gengivali in quanto i gel utilizzati sono altamente irritanti per le gengive. Non esiste una risposta univoca allo sbiancamento dentale, ogni tipologia di dente può rispondere in maniera differente.
Nello sbiancamento domiciliare è necessario preparare con delle impronte delle mascherine nelle quali andrà inserito l’agente sbiancante per portarlo a stretto contatto con i denti per diverse ore per alcune settimane.
Durante la fase di sbiancamento può essere necessario utilizzare un dentifricio sbiancante che aiuta a rimuovere i pigmenti presenti sui denti.
Lo sbiancamento dei denti non vitali (cioè devitalizzati) richiede una procedura diversa in quanto il pigmento che scurisce il dente è all’interno del dente e quindi il dentista lo dovrà aggredire in una maniera appropriata.
ATTENZIONE !!! Le procedure di sbiancamento dentale non sono permanenti e per mantenere un buon risultato vanno ripetute ogni 1 o 2 anni.
Inoltre queste procedure possono provocare un aumento, di solito transitorio, della sensibilità degli elementi dentali e non