At the root of the problem
This type of approach involves the reactivation of the dynamics of periodontal tissue restoration. L’obiettivo sarà, quindi, quello di agire alla radice del problema concentrandosi primariamente sulle causes etiological of the problem itself.
Bio-detox and Bio-stimulation
Il percorso riabilitativo si sviluppa in due step: la fase di Bio-detox e la fase di Bio-stimulation. La prima fase è caratterizzata dall’assunzione di drenanti per via orale, mentre nella seconda fase si utilizzano sostanze per uso topico.
As with all good things, this process also takes some time, but the results are usually very promising.
Agendo sulla vitalità cellulare e ripristinando gli equilibri fisiologici che la sostengono, questo approccio rallenta e inverte il fenomeno dell’aging inteso come manifestazione di uno squilibrio più ampio dei sistemi che regolano le funzioni principali dell’organismo.
There are 2 distinct therapeutic moments (steps 1 and steps 2) which can be applied in succession or in parallel, based on the personalized treatment strategy on each patient.
STEP 1 – BIO-DETOX: provides a systemic oral therapy, aimed at draining toxins from the extracellular matrix.
STEP 2 – BIO-STIMULATION: consists of a local therapy, aimed at the bio-stimulation of cell turnover processes. It exponentially amplifies its effectiveness, thanks to the detoxification of the periodontal tissue that took place during the steps of bio-detox.
Both steps prevedono l’impiego di soluzioni che agiscono a più livelli per effetto di farmaci multi-componenti di origine naturale e molecole biotech a basso dosaggio, capaci di modulare finemente i meccanismi fisiologici che regolano l’invecchiamento dei tessuti, garantendo allo stesso tempo elevata tollerabilità.
THE SYSTEMIC AGING PROCESS
Studi clinici dimostrano che, quando i parametri dell’equilibrio omeostatico vengono alterati, si innesca da una parte un processo infiammatorio, dall’altra un declino istologico ed entrambi concorrono in modo importante al processo di invecchiamento dei tessuti. Un “killer” silenzioso è all’origine di molti dei meccanismi che sottendono i processi di aging cellular and tissue: the Low Grade Chronic Infiammation. Silente e asintomatica, essa conduce progressivamente alle alterazioni istologiche della matrice extracellulare, compromettendo il normale flusso di nutrienti e molecole segnale dai vasi alle cellule. Il risultato sarà una perdita di vitalità dei tessuti.
Fino all’età di 25/30 anni, la capacità di recuperare autonomamente l’equilibrio omeostatico è elevata, ma successivamente diventa sempre più debole fino a deteriorarsi dopo i 50 anni. È possibile, agendo in prevenzione o in ripristino, mantenere il più a lungo possibile tale capacità o invertire il suo trend.
STEP 1: BIO-DETOX
Il bio-detox riduce i fenomeni infiammatori cronici, una delle principali cause dell’invecchiamento, attraverso un’azione di drenaggio della matrice extracellulare, da potenziare, quando necessario, anche con il drenaggio linfatico ed emuntoriale.
The bio-detox is done by drugs multi-component and multi-target, based on selected substances of natural and biological origin. The solution par excellence of steps of bio-detox performs 4 actions at the same time: Anti-inflammatory, Antioxidant, Draining, Detoxifying.
This steps può essere ulteriormente potenziato da farmaci biotech a base di molecole segnale low dose, come le citochine, in grado di contrastare la sovra espressione dei marker inflammatory, and growth factors, able to stimulate tissue trophism.
STEP 2: BIO-STIMULATION
La bio-stimolazione è un’azione a più livelli, utile a contrastare il declino istologico. Le cellule del derma vengono stimolate al fine di riattivare i loro processi biologici naturali e favorire il loro turnover.
La bio-stimolazione avviene grazie all’azione sinergica di farmaci multi-component and multi-target, based on low-dose active ingredients, e medical device a base di collagene, in grado di modulare finemente il meccanismo fisiopatologico che provoca l’invecchiamento.
BIBLIOGRAPHICAL REFERENCES